Sottostazioni compatte, denominate anche sottostazioni prefabbricate o package, sono soluzioni avanzate assemblate in fabbrica che integrano quadri di media tensione, trasformatori e pannelli di distribuzione a bassa tensione in un unico involucro.

Questa guida approfondisce le specifiche tecniche, la struttura interna, gli standard internazionali e le applicazioni pratiche disottostazioni compatte.

Cos'è una sottostazione compatta?

UNsottostazione compattaè un sistema preassemblato e completamente chiuso progettato per trasformare e distribuire elettricità da media tensione (ad esempio 11 kV o 33 kV) a bassa tensione (ad esempio 400 V).

  • Quadri di media tensione (MT).: Come le unità principali ad anello (RMU) o i quadri isolati in aria (AIS).
  • Trasformatore di distribuzione: Disponibile nelle configurazioni a bagno d'olio o a secco.
  • Pannello di bassa tensione (BT).: Dotato di MCCB, MCB o ACB, spesso inclusa la misurazione.
  • Allegato: Realizzato in acciaio zincato, alluminio o cemento per una maggiore durata e resistenza agli agenti atmosferici.

PerCEI 62271-202, le sottostazioni compatte sono "sottostazioni di trasformazione assemblate in fabbrica e omologate, destinate all'uso esterno nelle reti di distribuzione pubblica".

Specifiche tipiche della sottostazione compatta

Ecco una specifica dettagliata per a1000 kVA 11/0,4 kVsottostazione compatta, una scelta comune per applicazioni urbane e industriali:

SpecificazioneDettagli
Potenza nominale1000kVA
Tensione primaria11 kV
Tensione secondaria0,4 kV
Tipo di trasformatoreA bagno d'olio o a secco
Quadri MTUnità principale con anello SF6 o isolata in aria
Pannello BTACB/MCCB/MCB con misurazione
Materiale della custodiaAcciaio Galvanizzato/Alluminio/Calcestruzzo
Livello di protezioneIP54 (esterno)
Metodo di raffreddamentoONAN (Olio Naturale Aria Naturale) / ANAF
Conformità agli standardIEC 62271, IEC 60076, IEEE Std C57

Nota: le specifiche possono essere adattate alle esigenze del progetto.

Struttura interna di una sottostazione compatta

La disposizione di acompattosottostazioneè progettato per la sicurezza, l'accessibilità e l'efficienza operativa.

  1. Compartimento MT: Alloggia quadri in SF6 o isolati in aria per la gestione degli ingressi in media tensione.
  2. Camera del trasformatore: Contiene il trasformatore con caratteristiche di sicurezza come sensori di temperatura e sistemi di messa a terra.
  3. Compartimento BT: Include interruttori automatici, contatori e pannelli di controllo per l'uscita a bassa tensione.

Questi compartimenti sono separati da barriere ignifughe e dotati di ventilazione, sistemi di soppressione dell'arco e passacavi per migliorare la sicurezza e la facilità di manutenzione.

Diagram illustrating the internal compartments of a compact substation.

Standard internazionali e principi di progettazione

Le sottostazioni compatte devono essere conformi a rigorosi standard globali per garantire prestazioni e sicurezza.

  • CEI 62271-202: Disciplina la progettazione e il collaudo delle cabine AT/BT assemblate in fabbrica.
  • CEI 60076: Specifica i requisiti per i trasformatori di potenza.
  • IEEE C37.20: Dettagli sugli standard per i quadri blindati.
  • Specifica TNB (Malesia): Delinea i layout per le reti di servizi pubblici malesi.
  • SANS 1029 (Sudafrica): Regola la progettazione delle sottostazioni prefabbricate.

SecondoCEI 62271-202, i componenti vengono sottoposti a test approfonditi, tra cui rigidità dielettrica, aumento della temperatura, resistenza ai cortocircuiti e valutazioni della protezione dell'involucro.

“Le sottostazioni compatte stanno trasformando la distribuzione di media tensione grazie alla loro efficienza e adattabilità”, osserva un documento della IEEE Power & Energy Society del 2021 (fonte).

Applicazioni delle sottostazioni compatte

Sottostazioni compatteeccellere in scenari che richiedono efficienza di spazio e affidabilità:

  • Aree urbane: Edifici commerciali, complessi residenziali.
  • Trasporti: Aeroporti, stazioni della metropolitana.
  • Tecnologia: Centri dati.
  • Industria: Fabbriche, siti minerari.
  • Rinnovabili: Parchi solari ed eolici.
  • Progetti rurali: Iniziative di elettrificazione.
  • Utilità: Distribuzione pubblica del potere.

Il loro design sigillato e robusto è adatto anche ad ambienti estremi come deserti, regioni costiere o climi freddi.

Principali vantaggi delle sottostazioni compatte

  • Salvaspazio: Riduce l'ingombro fino al 50% rispetto alle sottostazioni tradizionali.
  • Distribuzione rapida: Preassemblato per installazione plug-and-play.
  • Sicurezza: Dispone di custodie a prova di contatto e protezione contro i guasti da arco elettrico.
  • Manutenzione ridotta: Il design modulare semplifica le riparazioni e gli aggiornamenti.
  • Funzionalità intelligenti: Integrazione IoT o SCADA opzionale per il monitoraggio in tempo reale.

Esempio reale: sottostazione compatta in azione

Nel 2022, aSottostazione compatta da 1500 kVAè stato installato in un progetto di grattacielo commerciale di Dubai. CEI 62271, si adatta perfettamente a uno spazio seminterrato limitato.

"ILGuida compattail design e la natura preassemblata ci hanno fatto risparmiare molto tempo e risorse,"ha osservato l’ingegnere capo del progetto.

Domande più frequenti (FAQ)

Q1: Quanto durano le sottostazioni compatte?

R: Con una manutenzione regolare, come il test dell'olio del trasformatore e il controllo dei quadri elettrici, possono funzionare in modo affidabile per oltre 25 anni.

Q2: Quale è meglio: a bagno d'olio o a seccotrasformatori?

R: I trasformatori immersi in olio sono economici ed efficienti, mentre le unità di tipo a secco offrono una sicurezza antincendio superiore, ideale per ambienti interni.

Q3: Puòcompattole sottostazioni si adattano ai climi estremi?

R: Sì.

Compattoguida alla sottostazione compatta kvafornire una soluzione versatile ed efficiente per la moderna distribuzione dell'energia. CEI 62271IEEE C37.20, abbinato a prestazioni comprovate in tutti i settori, li rende la scelta migliore per gli ingegneri di tutto il mondo.

Quando si sceglie una sottostazione compatta, verificare la conformità tecnica, l'idoneità ambientale e l'esperienza del fornitore.

Biografia dell'autore

Zheng Ji., è un ingegnere elettrico senior con 15 anni di esperienza nei sistemi di distribuzione dell'energia.