Gázszigetelt kapcsolóberendezések

Quadri isolati in gas (GIS)

Quadri isolati in gas (GIS)è una soluzione di distribuzione dell'energia avanzata e compatta che utilizzagas di esafluoruro di zolfo (SF₆).come mezzo isolante primario. prestazioni di isolamento, efficienza dello spazio e maggiore sicurezza, rendendolo ideale per le moderne infrastrutture elettriche.

Progettato perapplicazioni a media e alta tensione, GIS è ampiamente utilizzato insottostazioni, centrali elettriche, impianti industriali e progetti di energia rinnovabile. umidità, polvere e inquinamento, garantendo affidabilità a lungo termine e manutenzione minima.

Caratteristiche principali dei quadri isolati in gas:

  • Efficienza spaziale:Il design compatto riduce significativamente l'ingombro di installazione, rendendolo adatto alle aree urbane e agli spazi ristretti.
  • Alta affidabilità:I compartimenti sigillati del gas prevengono la contaminazione esterna, migliorando la sicurezza operativa e la longevità.
  • Manutenzione ridotta:La struttura chiusa riduce al minimo la necessità di interventi di manutenzione frequenti, riducendo i costi operativi.
  • Messaggio di interesse:La struttura resistente agli archi elettrici e le funzionalità avanzate di rilevamento dei guasti proteggono sia l'attrezzatura che il personale.
  • Installazione flessibile:Adatto per applicazioni interne ed esterne, adattandosi a diverse condizioni ambientali.

Con la crescente domanda didistribuzione dell'energia efficiente, affidabile e salvaspazio, i quadri isolati in gas sono diventati la scelta preferita per i servizi pubblici e le industrie di tutto il mondo.



Gázszigetelt kapcsolóberendezések
Gázszigetelt kapcsolóberendezések

Quadri isolati in gas (GIS) - Specifiche tecniche

Indicatori di prestazione

Modello Leirás Codice unità Leirás
C Unità interruttore di interruzione del carico standard a tubo singolo - Copertura superiore della sbarra collettrice principale
F Unità combinata interruttore di interruzione del carico e fusibile SL Unità accoppiatore bus
V Unità interruttore automatico M Unità di misura
D Unità ingresso cavi (senza unità integrata) P.T Unità PT
+ Copertura laterale della sbarra collettrice 1K2 (4) Unità interruttore di interruzione del carico a doppio tubo

Műszaki specifikációk

Modello Modulo C Modulo F Modulo V Modulo CB
Névleges feszültség 12kV 12kV 12kV 12kV
Névleges frekvencia 50Hz 50Hz 50Hz 50Hz
Tensione di resistenza alla frequenza di alimentazione (fase/terra) 42/48kV 42/48kV 42/48kV 42/48kV
Villámimpulzus ellenálló feszültség 75/85kV 75/85kV 75/85kV 75/85kV
Névleges áram 630A 630A 630A 1250/630A
Névleges rövidzárlatos megszakító áram 20kA 20kA 31,5 kA 25kA
Corrente nominale di tenuta di breve durata (3 s) 50kA 50kA 80kA 80kA
Corrente di tenuta di picco nominale 31,5 kA 20kA 25kA 50kA
Corrente di trasferimento nominale 1750A - 125A -
Resistenza di isolamento ≤300MΩ ≤600MΩ ≤600MΩ ≤600MΩ
Durata della vita meccanica 5000 cicli 3000 cicli 5000 cicli 5000 cicli

Panoramica dei quadri isolati in gas (GIS).

Quadri isolati in gas (GIS)è una soluzione avanzata e ad alte prestazioni per la distribuzione dell'energia a media e alta tensione.

Vantaggi dei quadri isolati in gas

  • Compatto e salvaspazio:GIS ha un ingombro notevolmente ridotto rispetto ai quadri tradizionali, rendendolo ideale per installazioni in aree urbane, sottostazioni sotterranee e parchi eolici offshore.
  • Elevato isolamento e protezione:L’uso del gas SF6 fornisce eccezionali proprietà di isolamento, riducendo il rischio di guasti elettrici e migliorando la rigidità dielettrica del quadro.
  • Resistenza ambientale e agli agenti atmosferici:I compartimenti sigillati del gas proteggono i componenti interni da umidità, polvere, sostanze inquinanti e condizioni meteorologiche estreme, garantendo prestazioni costanti.
  • Messaggio di interesse:I sistemi GIS sono progettati per prevenire gli archi elettrici, offrendo un ambiente di lavoro più sicuro per il personale.
  • Manutenzione minima:Il design chiuso impedisce l'esposizione all'aria e all'umidità, riducendo la frequenza e i costi di manutenzione.
  • Lunga durata:Con un'usura minima, il GIS può funzionare in modo efficiente per decenni, rendendolo un investimento conveniente per le aziende elettriche.

Applicazioni di quadri isolati in gas

I quadri isolati in gas sono ampiamente utilizzati in diversi settori e reti elettriche grazie alla loro affidabilità ed efficienza.

  • Sottostazioni di servizio:Il GIS è la scelta preferita per le sottostazioni di trasmissione e distribuzione di energia grazie alla sua affidabilità e ai ridotti requisiti di spazio.
  • Impianti industriali:Le industrie pesanti come gli impianti di produzione, gli impianti chimici e le raffinerie utilizzano il GIS per garantire una distribuzione dell'energia stabile ed efficiente.
  • Impianti di energia rinnovabile:Il GIS è ampiamente adottato nei parchi solari, negli impianti eolici e nelle centrali idroelettriche, dove sono necessari quadri compatti e affidabili.
  • Reti elettriche urbane e sotterranee:A causa della sua natura compatta, il GIS è comunemente installato in aree urbane ad alta densità e sottostazioni sotterranee per ottimizzare l'utilizzo dello spazio.
  • Applicazioni offshore e marine:GIS è resistente alla corrosione dell'acqua salata e alle dure condizioni offshore, rendendolo ideale per reti elettriche marine e piattaforme petrolifere.
  • Sistemi ferroviari e di trasporto:Le stazioni della metropolitana, le reti elettriche ferroviarie e gli aeroporti beneficiano della maggiore sicurezza e affidabilità del GIS.

Caratteristiche principali della tecnologia GIS

  • Design sigillato e isolato:Il GIS previene l'esposizione all'aria, alla polvere e ai contaminanti, migliorando l'isolamento e riducendo il rischio di guasti.
  • Configurazione modulare:Il GIS può essere ampliato o personalizzato in base a specifici livelli di tensione, capacità di alimentazione e requisiti operativi.
  • Monitoraggio e automazione intelligenti:Dotato di sistemi di monitoraggio digitale, GIS consente il funzionamento remoto, la diagnostica in tempo reale e la manutenzione predittiva.
  • Contenimento dell'arco guasto:La struttura chiusa isolata in gas previene gli archi elettrici e migliora la sicurezza elettrica.
  • Elevata affidabilità in ambienti difficili:Il GIS è progettato per funzionare in modo efficiente in condizioni estreme, inclusi deserti, aree ad alta quota e regioni costiere.

Tendenze future nei quadri isolati in gas

Con la crescente domanda di una distribuzione energetica sostenibile ed efficiente, il mercato GIS si sta evolvendo verso alternative più rispettose dell’ambiente.

  • Gas isolanti ecologici:Sono in corso ricerche per sostituire l’SF6 con alternative rispettose dell’ambiente come il G3 e l’aria secca per ridurre le emissioni di gas serra.
  • Integrazione della rete intelligente:Il GIS è in fase di sviluppo con sensori abilitati all’IoT per l’automazione avanzata della rete e l’analisi dei dati in tempo reale.
  • Soluzioni GIS modulari e prefabbricate:Le unità GIS preassemblate consentono un'implementazione più rapida, riducendo tempi e costi di installazione.
  • Sistemi di quadri ibridi:Combinazione di GIS con componenti isolati in aria o sotto vuoto per prestazioni ottimizzate e risparmi sui costi.

Il quadro isolato in gas è una soluzione altamente affidabile, salvaspazio e duratura per le moderne esigenze di distribuzione dell'energia.



La struttura del quadro isolato in gas presenta un sistema avanzato e sigillato per una distribuzione dell'energia sicura e salvaspazio.

Gázszigetelt kapcsolóberendezések

Quadri isolati in gas ad alte prestazioni progettati per sottostazioni, industrie e reti elettriche urbane.

Gázszigetelt kapcsolóberendezések

GYIK

Q1: Cos'è il quadro isolato in gas (GIS) e come funziona?

UN:Il quadro elettrico isolato in gas (GIS) è un quadro elettrico compatto ad alta tensione che utilizzagas di esafluoruro di zolfo (SF₆).come mezzo isolante al posto dell'aria. scomparti sigillati e chiusi in metalloche ospitano componenti essenziali come interruttori automatici, sbarre collettrici e interruttori, proteggendoli da polvere, umidità e inquinamento. affidabilità, riduce la manutenzione e prolunga la durata della vitarispetto ai quadri isolati in aria (AIS).

Q2: Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di quadri isolati in gas rispetto ai quadri tradizionali?

UN:Il GIS offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali quadri isolati in aria (AIS), tra cui:

  • Design compatto:Il GIS richiedemeno spazio, rendendolo ideale persottostazioni urbaneèreti elettriche sotterranee.
  • Alta affidabilità:UNcustodia sigillatapreviene l'esposizione alle condizioni ambientali, riducendo il rischio di guasti causati da umidità, polvere o inquinamento.
  • Costi di manutenzione inferiori:A differenza dell'AIS, il GIS haparti mobili minimee non richiede una manutenzione frequente, con conseguenteminori costi operativi.
  • Messaggio di interesse:L'uso diIsolamento in gas SF₆riduce significativamente il rischio di archi elettrici, migliorando la sicurezza complessiva del sistema.
  • Durata di servizio più lunga:A causa del suodesign sigillato e isolato, GIS funziona in modo efficiente perdecenni con un'usura minima.

Q3: Dove vengono comunemente utilizzati i quadri isolati in gas?

UN:Il GIS è ampiamente utilizzato nelle industrie e nelle reti elettriche che richiedonosoluzioni elettriche efficienti, salvaspazio e affidabili, tra cui:

  • Reti elettriche urbane:GIS è la scelta preferita incittà ad alta densitàdove lo spazio è limitato, consentendo la costruzione di sottostazioni nel sottosuolo o all'interno degli edifici.
  • Impianti Industriali:Fabbriche e grandi impianti di produzione si affidano al GIS perstabile e ininterrottodistribuzione del potere.
  • Sistemi di energia rinnovabile:Il GIS è utilizzato inenergia solare ed eolicaimpianti per la trasmissione efficiente dell’energia.
  • Applicazioni offshore e marine:A causa del suodesign sigillato e resistente alle intemperie, GIS è ideale per l'offshorepiattaforme petrolifere, parchi eolici e navi.
  • Sottostazioni e servizi:Le aziende elettriche utilizzano il GIS pertrasmissione e distribuzione ad alta tensione, riducendo le perdite di energia e migliorando l’affidabilità della rete.